I benefici delle terme per anziani
Dove andare in vacanza?
Con l’avvicinarsi delle vacanze non sai quale meta scegliere per il tuo parente anziano? Noi di B&C travel abbiamo un suggerimento per le vacanze per anziani dei tuoi cari: le terme.
A seguire solo una parte dei molteplici benefici delle terme e delle ragioni per cui andarci.
Cosa sono le acque termali?
Innanzitutto, partiamo dal definire cosa sono le acque termali. Le acque termali sono acque che emergono dal sottosuolo dopo aver assorbito numerose sostanze, molte delle quali utili per l’organismo. Per questo motivo da secoli sono utilizzate per contrastare patologie comuni e diffuse. I benefici delle acque termali derivano proprio dalle sue origini e rimangono inalterati nonostante possano essere utilizzate sotto forme differenti.
I benefici delle terme
Le terme, insieme alle vacanze al mare per anziani, sono da sempre considerate fonte di benessere, sia per il corpo che per la mente, le acque termali contengono sostanze quali zolfo, iodio ferro e cloro che hanno proprietà terapeutiche, atte nel trattamento di problemi della pelle come dermatite, cicatrici, eczemi, problemi uditici e respiratori.
A tal proposito, le cure inalatorie sono indicate per tutte le patologie croniche delle alte e basse vie respiratorie. Durante i primi giorni di cure termali gli anziani alle terme posso beneficiare dell’inalazione delle acque che agiscono a livello nasale fino a livello polmonare. Il primo effetto è l’aumento della fluidità del secreto mucoso e una leggera irritazione alla gola che può causare tosse. Nelle sedute successive si ha un miglioramento delle condizioni locali grazie all’azione anticatarrale, antinfiammatoria e antisettica.
Azione stimolante
Le acque termali stimolano il sistema immunitario favorendo la produzione di anticorpi, migliorando il funzionamento dell’apparato respiratorio, quindi, ostacolando così i virus e prevenendo raffreddori e influenze stagionali. Nel caso tu li abbia già, le terme sono un contributo naturale per i trattamenti farmacologici.
Azione antisettica
Queste permettono il potenziamento degli enzimi presenti nei globuli bianchi, responsabili dell’annientamento dei batteri.
Compiono così una vera e propria azione purificatrice dell’organismo, facendoci sentire come nuovi.
Azione sulle mucose
Le calde temperature e le sostanze in esse presenti contribuiscono alla vasodilatazione e al miglioramento delle capacità respiratorie. I loro vapori inalati sono infatti utilizzati spesso per combattere forme rino-sinusali croniche e problemi che colpiscono trachea e bronchi.
Le vie respiratorie sono strettamente collegate all’apparato uditivo: la presenza di disturbi al naso può provocare una diminuzione dell’udito. L’acqua termale è in grado di influenzare positivamente la mucosa rinofaringea, la tromba di Eustachio e l’orecchio medio.
Oltre il benessere fisico
Le terme fanno bene non soltanto al corpo, ma anche allo spirito. Dopo un bagno termale ci si sente rimessi al mondo e in pace con esso. Per poterne apprezzare appieno i benefici, bisognerebbe passarci 12 giorni, minimo 7. Un weekend è, sì, piacevole ma non abbastanza per notare dei miglioramenti nel proprio corpo e nella propria mente.
Le Cure Termali in Italia e il Sistema Sanitario Nazionale
Le cure termali rappresentano una tradizione consolidata in Italia, nota per i loro benefici terapeutici e rigenerativi. Ogni anno, i cittadini italiani hanno la possibilità di accedere a un ciclo di cure termali a carico del Servizio Sanitario Nazionale (SSN), un’opportunità che promuove la salute e il benessere attraverso trattamenti naturali.
Accesso alle Cure Termali
Ogni cittadino ha diritto a un ciclo di cure termali all’anno, della durata di 12 giorni. Per accedere a queste cure, è necessario ottenere una prescrizione dal medico di base o da uno specialista. La ricetta deve specificare la diagnosi e il tipo di trattamento termale raccomandato. Una volta ottenuta la prescrizione, il paziente può recarsi presso un centro termale convenzionato con il SSN, dove sarà richiesto il pagamento di un ticket sanitario, che varia a seconda dell’età e del reddito.
Tipologie di Cure e Patologie Trattate
Le cure termali sono particolarmente efficaci per una vasta gamma di patologie. Tra le più comuni troviamo:
- Malattie respiratorie come bronchiti croniche e sinusiti
- Disturbi reumatici e articolari, inclusi osteoartrosi e artriti
- Problemi circolatori come flebopatie e insufficienze venose
I centri termali offrono diverse tipologie di trattamenti, tra cui fangoterapia, balneoterapia e cure inalatorie. Queste terapie sfruttano le proprietà curative delle acque minerali e dei fanghi, noti per le loro capacità antinfiammatorie e analgesiche.
Procedura per l’Accesso alle Cure
Per usufruire delle cure termali convenzionate, i cittadini devono seguire alcuni passaggi:
- Prescrizione Medica: Rivolgersi al medico di famiglia per ottenere una “ricetta rossa” che indichi la diagnosi e il ciclo di cure.
- Scelta del Centro Termale: Scegliere liberamente un centro termale accreditato dal SSN.
- Pagamento del Ticket: Presentarsi al centro con la prescrizione e pagare il ticket sanitario. Esistono esenzioni per categorie specifiche come pensionati al minimo o disoccupati.
- Inizio delle Cure: Le terapie devono essere effettuate entro 60 giorni dalla prescrizione medica.
Soluzioni su misura per il tuo caro
In caso abbiate deciso che le terme sono la meta adatta per delle vacanze estive per anziani, ora si tratta di scegliere la residenza estiva adatta alle necessità della persona con cura e consapevolezza. Tutto dipende dal livello di autosufficienza e autonomia del tuo caro. Per capire qual è la soluzione migliore per l’anziano la prima domanda da porsi è: come trascorrerà la sua giornata? Passerà molto tempo all’interno dell’albergo per anziani o preferirà uscire per godere appieno della natura e fare passeggiate in tranquillità? Noi vi proponiamo delle valide soluzioni.
Quale località scegliere
Per attuare questa scelta bisogna prendere in considerazione la propria posizione.
Chi cerca delle soluzioni abitando nel nord Italia, avrà un’opzione di vacanza alle terme in Lombardia: località facilmente raggiungibile in due ore da Milano e un’ora da Brescia. Terme in Veneto, in Emilia e in Piemonte.
Quelli che cercano opzioni nel centro avranno un’opzione di vacanza nel Lazio: località posta a un’ora da Roma.
Terme per anziani Lombardia
Entrambe le strutture ricettive presso cui si svolge il soggiorno sono dotate di un ampio giardino interno e consentono un facile accesso al parco termale dove, nel corso dei mesi estivi, vengono organizzati eventi ludico ricreativi di diverso genere. Scopri il soggiorno a Boario Terme.
L’accesso alle cure termali è possibile in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale dietro prescrizione del proprio medico di famiglia o medico specialista, completa di diagnosi e di tipo di cura da eseguire.
Terme per anziani Veneto
Il punto forte della struttura situata ad Abano Terme è sicuramente la sua doppia piscina con acqua termale e la possibilità di effettuare le cure direttamente in hotel. Anche qui è possibile farsi prescrivere le cure direttamente dal medico di base. Scopri il soggiorno termale di Abano Terme
Terme per anziani Piemonte
Lurisia è una meta ideale per passare le vacanze per le persone anziane. Data la sua altitudine si respira un’aria buona e punto forte di questo soggiorno è sicuramente la temperatura ideale per l’estate. Oltre a tutto questo c’è da aggiungere che la cucina tipica piemontese è davvero valida di essere assaggiata e assaporate. Scopri di più sul soggiorno termale di Lurisia.
Terme per anziani Emilia
La cosa che più piace ai nostri ospiti del soggiorno a Salsomaggiore è sicuramente la posizione dell’hotel nel paese. Esso si trova direttamente affacciato sulla piazza centrale, quindi è un piacere per il gruppo poter direttamente partire da una zona centrale per fare una passeggiata insieme. Scopri di più del soggiorno termale di Salsomaggiore
Terme per anziani Lazio
Fiuggi, è una località rinomata per le sue fonti termali, ottime per molte patologie legate all’apparato digerente e urinario. Le acque di Fiuggi fanno bene a stomaco, fegato, intestino e reni.
L’hotel presso il quale si svolge il soggiorno è in una zona centrale del paese ed ha un bel dehors presso la quale è possibile godere di piacevoli momenti di relax. La vicinanza con il centro del paese consente agli ospiti di avere a disposizione tutti i servizi necessari: bar, ristoranti, giornalaio, chiesa e tutti gli altri servizi utili durante il soggiorno. Scopri il soggiorno a Fiuggi.
Concludendo, i benefici delle terme sono molteplici e gli anziani sono quelli che ne giovano di più. Quindi non resta che prenotare e partire. Ti aspettiamo!
Chiedi subito informazioni
Il blog di questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001. Le informazioni contenute in questo sito sono presentate a solo scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto con lo specialista. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio specialista riguardo qualsiasi indicazione riportata sugli argomenti trattati. B&C Travel non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nel presente Sito. Alcuni testi o immagini inserite in questo blog sono tratte da internet e, pertanto, considerate di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi. B&C Travel non è responsabile dei siti collegati tramite link né del loro contenuto che può essere soggetto a variazioni nel tempo. Per contattare lo Staff e segnalare un contenuto o parte di esso si può scrivere una mail all’indirizzo assistenza@bectravel.it con oggetto “contenuto sito”. Riceverete al più presto risposta alla vostra segnalazione. Grazie.